Home/Notizie/Ascanio Zocchi
Ascanio Zocchi: Innovazione e Sostenibilità nel Design attraverso la Conoscenza dei Materiali
01/07/2024

Ascanio Zocchi, laureato in Architettura con specializzazione in moda e disegno industriale, ha avviato la sua attività di libero professionista nel 2000

Opera nel campo della progettazione e realizzazione di ambienti interni ed esterni e degli arredi in diversi contesti, tra cui spazi domestici, pubblici, negozi, uffici, alberghi, ristoranti, centri wellness e luoghi di intrattenimento.

I suoi servizi comprendono la progettazione degli interni, l’assistenza in cantiere, la progettazione degli impianti, e lo studio dei colori e dell’illuminazione. Zocchi pone particolare attenzione all'eco-sostenibilità dei materiali utilizzati, con l’obiettivo di creare ambientazioni armoniose che coniughino funzionalità, tendenze e benessere, studiando anche il concept di oggetti e complementi di design.

Oltre alla sua attività di progettazione, Zocchi è docente di Interior Design, disegno e rilievo e tecnologie dei materiali presso accademie e istituti di alta formazione. Egli sostiene che alla base di un buon progetto, sia esso un oggetto di design o un’opera architettonica, vi sia la conoscenza approfondita delle particolarità fisico-meccaniche dei materiali, così come la comprensione del colore, dell’interazione con altri materiali e dell'importanza della luce.

Per Zocchi, conoscere un materiale implica comprendere il suo utilizzo più appropriato e il suo comportamento sia dal punto di vista delle proprietà fisico-meccaniche che della superficie rispetto alla luce naturale e artificiale. Un progettista deve quindi avere una conoscenza completa del materiale, dell’oggetto progettato e della funzione della macchina utilizzata.

Le tecnologie Biesse, secondo Zocchi, offrono la possibilità di realizzare progetti su larga scala, permettendo di replicare i propri oggetti con un notevole risparmio di tempo e materiali. Egli considera le moderne macchine per la lavorazione dei materiali equivalenti agli utensili manuali del passato, sottolineando come queste macchine diventino alleate del materiale e del progettista stesso.

Il progettista deve compiere studi per conoscere sia il materiale, l'oggetto da progettare, e come tale la funzione del materiale, ma soprattutto l'uso e il funzionamento della macchina stessa.
Il progettista deve compiere studi per conoscere sia il materiale, l'oggetto da progettare, e come tale la funzione del materiale, ma soprattutto l'uso e il funzionamento della macchina stessa.

Ascanio Zocchi - Designer

Resta aggiornato

Nuovi prodotti, eventi, news: iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle novità dal mondo Biesse.
Hai bisogno di aiuto?

Garantiamo servizi di assistenza post-vendita e ricambi a supporto di efficienza e produttività del parco macchine installato.
Copyright Biesse | CF e P.IVA IT 00113220412 Reg. Imp. Pesaro Urbino Nr. 1682 | Cap. Soc. € 27.402.593 i.v