Definizione di Industria 4.0
Che cos’è l’industria 4.0? Cosa significa “industria 4.0”? Il significato di Industria 4.0 può essere spiegando in questo modo: per “Industria 4.0” si intende una visione e un concetto che si riferisce alla trasformazione digitale e all'adozione di tecnologie avanzate nelle operazioni industriali e nella produzione. Questa quarta rivoluzione industriale si basa sull'integrazione di sistemi cibernetici, informatici e fisici per creare "fabbriche intelligenti" e sistemi di produzione altamente automatizzati, interconnessi e flessibili. L'obiettivo dell'Industria 4.0 è quello di creare sistemi di produzione altamente efficienti, flessibili e personalizzabili che possano adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato, riducendo i costi operativi, migliorando la qualità e stimolando l'innovazione. Questa trasformazione digitale sta influenzando profondamente l'intero panorama industriale, ridefinendo i modelli di business e aprendo nuove opportunità per le imprese di tutto il mondo.
La quarta rivoluzione industriale, anche nota come Industria 4.0 (o rivoluzione 4.0, manufacturing 4.0, progetto industria 4.0 o ancora industry 4.0), è un termine che si riferisce alla trasformazione digitale dell'industria e delle operazioni produttive attraverso l'adozione e l'integrazione di tecnologie avanzate. Questo concetto rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alle fasi precedenti della rivoluzione industriale e coinvolge un'ampia gamma di tecnologie e innovazioni, tra cui l'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), il cloud computing, la robotica avanzata, la stampa 3D e altro ancora.
Le caratteristiche dell'Industria 4.0
Dopo aver compreso cos’è l’industria 4.0 e qual è la sua definizione, prendiamo in considerazione anche le più importanti caratteristiche: prima tra tutte l’interconnessione ovvero l’integrazione dei dispositivi, dei sensori e dei sistemi di produzione in una rete interconnessa, i quali sono in grado di raccogliere e scambiare dati in tempo reale; l’automazione avanzata grazie a sistemi robotici, macchine intelligenti e processi automatizzati capaci di eseguire compiti complessi e ripetitivi; l’intelligenza artificiale e analisi dei dati, tramite algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per analizzare grandi quantità di dati e trarre informazioni utili per migliorare i processi produttivi, ottimizzare la manutenzione, prevedere guasti e ottimizzare la catena di approvvigionamento; la manifattura additiva con tecnologie di stampa 3D per la produzione di componenti complessi in modo rapido e personalizzato; il cloud computing in grado di garantire archiviazione, elaborazione e condivisione dei dati su piattaforme cloud; la cyber-security con protocolli e sistemi capaci di garantire la sicurezza e la protezione dei dati sensibili e delle informazioni aziendali.
L'industria 4.0 si riferisce a una trasformazione digitale nel settore manifatturiero che sfrutta tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza, la produttività e la flessibilità delle operazioni industriali. Nei prossimi paragrafi affronteremo le principali tecnologie dell’Industria 4.0.
Le tecnologie dell'Industria 4.0
Le principali tecnologie dell’Industria 4.0 si integrano e si potenziano reciprocamente per creare un ecosistema industriale digitale e connesso, noto come Industria 4.0. La loro adozione consente alle aziende di rimanere competitive nel mercato globale attraverso una maggiore efficienza, flessibilità e innovazione.
L'Internet of Things (IoT)
L'Internet delle cose (IoT) è una tecnologia chiave nell'ambito dell'Industria 4.0 e va oltre, influenzando molti altri settori, inclusi il consumo domestico, la salute e l'agricoltura. Si tratta di un concetto che si riferisce alla connessione di dispositivi fisici alla rete Internet, consentendo loro di raccogliere e scambiare dati.
La robotica
Nell'ambito dell'Industria 4.0, la robotica gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione dei processi produttivi integrandosi con essa: pensiamo ad esempio all’automazione avanzata tramite cui i robot industriali dotati di intelligenza artificiale e capacità di apprendimento automatico possono eseguire una vasta gamma di compiti in modo autonomo o alla collaborazione uomo-macchina grazie ai robot collaborativi, noti anche come "cobots", i quali lavorano fianco a fianco con gli operatori umani in modo sicuro e collaborativo o ancora alla manutenzione predittiva, attività che avviene grazie all’analisi dei dati e all’intelligenza artificiale.
L'intelligenza artificiale (AI)
Anche l’AI svolge un ruolo cruciale nell'Industria 4.0, poiché consente di creare sistemi di produzione autonomi, predittivi e altamente efficienti. Essa viene utilizzata nell'Industria 4.0 nell’ottimizzazione dei processi (grazie all’analisi dei dati), nell’attività di manutenzione predittiva, nel controllo della qualità dei prodotti e dei processi di produzione e nella gestione della catena di approvvigionamento prevedendo la variazione della domanda di mercato.
La realtà virtuale (VR)
La realtà virtuale (VR) è una tecnologia che sta guadagnando sempre più importanza nell'Industria 4.0, poiché offre molteplici vantaggi per la progettazione, la formazione, la manutenzione e la visualizzazione dei processi industriali. Per esempio, può essere di supporto per le attività di progettazione e prototipazione, permettendo di visualizzare e interagire con i modelli 3D dei prodotti e delle fabbriche in modo immersivo, per le attività di manutenzione e assistenza remota, o per l’attività di vendita, grazie alla creazione di esperienze immersive e coinvolgenti per i clienti.
La realtà aumentata (AR)
La realtà aumentata (AR) è una tecnologia chiave nell'Industria 4.0, poiché offre numerosi vantaggi per migliorare l'efficienza, la produttività e la sicurezza nelle operazioni industriali. Il supporto offerto dalla realtà aumentata ad esempio consente ai tecnici di visualizzare informazioni, istruzioni di riparazione e dati diagnostici direttamente sovrapposti al mondo reale attraverso dispositivi come occhiali AR o tablet durante l’attività di assistenza alla manutenzione oppure può offrire un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente, consentendo agli operatori di acquisire competenze pratiche su macchinari complessi, procedure di sicurezza e altre attività industriali durante la formazione, o ancora utilizzando la realtà aumentata, i responsabili di produzione possono visualizzare in tempo reale i dati relativi alla produzione, come velocità delle macchine, stato dell'inventario, KPI, ecc.
Perché l’industria 4.0 è importante? Quali sono i suoi benefici per l’industria e per la società? L'Industria 4.0 porta una serie di benefici significativi che impattano positivamente sulle operazioni industriali, sull'efficienza, sull'innovazione e sulla competitività complessiva delle imprese.
I benefici dell'Industria 4.0
Dalla maggiore efficienza alla migliore qualità del prodotto fino a nuove opportunità di business. Perché un’azienda dovrebbe diventare un’azienda 4.0 o adottare una tecnologia 4.0? Consideriamo i principali benefici nei paragrafi successivi.
Maggiore efficienza e produttività
L'automazione dei processi industriali, supportata da tecnologie come l'Internet of Things (IoT), la robotica e l'intelligenza artificiale (IA), consente di ridurre i tempi di produzione, ottimizzare l'utilizzo delle risorse e minimizzare gli sprechi, rendendo la produzione 4.0.
Migliore qualità dei prodotti e dei servizi
Grazie all'uso di sensori e sistemi di monitoraggio avanzati, è possibile rilevare e correggere tempestivamente difetti nella produzione, garantendo la conformità ai requisiti di qualità e riducendo il rischio di prodotti difettosi. L’attività di assistenza allo stesso modo può ottenere vantaggi grazie all’utilizzo di strumenti 4.0.
Maggiore flessibilità e adattabilità
Grazie alla digitalizzazione dei processi e alla connettività delle macchine, le aziende diventano più flessibili e agili (attuando la cosiddetta fabbrica 4.0) in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato e alle nuove opportunità di business.
Nuove opportunità di business
L'accesso a grandi quantità di dati e strumenti avanzati di analisi consente alle aziende di identificare nuove opportunità di business, migliorare i prodotti esistenti e sviluppare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei clienti, mantenendosi competitive sul mercato.
La transizione verso l'Industria 4.0 è un processo complesso che coinvolge molteplici aspetti, tra cui tecnologici, organizzativi, culturali e strategici. Di seguito consideriamo i principali passi da compiere per affrontare la transizione con successo:
I passi da compiere
La transizione verso l'Industria 40 richiede un approccio globale e ben pianificato, che coinvolga tutti gli aspetti dell'azienda e sia guidato da una visione chiara e da obiettivi ben definiti.
L'adozione delle tecnologie
Le aziende devono investire in tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0, come l’IoT, l'intelligenza artificiale (IA), la robotica, la realtà aumentata (AR) e la stampa 3D. Queste tecnologie forniscono la base per la trasformazione digitale dei processi industriali.
La formazione delle competenze
È essenziale garantire che il personale abbia le competenze necessarie per utilizzare e gestire le nuove tecnologie. Questo può richiedere programmi di formazione e sviluppo del personale per acquisire competenze digitali e capacità di utilizzo delle nuove tecnologie.
La trasformazione dei processi
Le aziende dovrebbero integrare i nuovi sistemi e tecnologie con i sistemi esistenti, assicurandosi che possano comunicare e condividere dati in modo efficiente attraverso la trasformazione dei processi. Questo può richiedere lo sviluppo di interfacce e protocolli standard per garantire l'interoperabilità dei sistemi.
Il rapporto tra industry 4.0 e governo è molto stretto in quanto quest’ultimo svolge un ruolo importante nel promuovere e sostenere l'adozione dell'Industria 4.0 all'interno del Paese.
Gli incentivi
Le iniziative promosse dai governi possono includere sgravi fiscali per gli investimenti in tecnologie 4.0, programmi di formazione per i lavoratori, incentivi finanziari per l'innovazione e la ricerca e sviluppo, nonché la creazione di infrastrutture digitali e di comunicazione avanzate.
La normativa
La normativa relativa all'Industria 4.0 può variare da Paese a Paese, ma in generale si concentra su politiche e incentivi volti a promuovere l'adozione delle tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0. In questo ambito rientrano le agevolazioni fiscali, i finanziamenti agevolati (come programmi di finanziamento agevolato o agevolazioni finanziarie per le imprese che investono in progetti di ricerca e sviluppo legati alle tecnologie 4.0); attività di formazione e sviluppo delle competenze, incentivi all’innovazione e certificazioni.
La ricerca e l'innovazione
Inoltre, i governi spesso collaborano con le imprese, le università e altri attori del settore per creare un ecosistema favorevole all'adozione e allo sviluppo delle tecnologie 4.0. L'obiettivo è quello di migliorare la competitività del settore manifatturiero, promuovere la creazione di posti di lavoro qualificati e sostenere la crescita economica complessiva attraverso l'innovazione e la digitalizzazione.